The French addicted to winning trading? This site has found the magic formula

A new record for Kryll – The French platform Kryll continues to assert itself as a heavyweight in community trading. It is today a new record that it has just established with the exceeding of the bar of 400 million dollars in volume. The reasons for its success are by no means trivial. Constantly evolving, it’s a rain of new features that will appear by the end of the year.

This promotional item is brought to you in collaboration with Kryll.

A successful crypto-trading offer

It is an innovative concept that is being followed. Kryll stood out from the competition by democratizing community trading . Thus, a daily plethora of trading strategies are offered to newcomers, allowing them to follow the expertise of seasoned traders.

The Kryll platform has experienced the strongest growth in its existence. Between the Covid-19 crisis and perpetual innovation, the success factors are multiple and reflect an increasingly important attraction of the French for trading.

Now publishers (those who propose strategies) have their own Telegram support channel to assist newcomers in their learning. To name but a few, Maya , Gekko , or even Gaia (click on their name if you want to join their Telegram channel) offer constantly evolving strategies that will open the doors to success for you.

An expected update

The platform has undergone several major transformations exposed in its version 1.10 . The Multi Launcher option has made its appearance, making it possible to launch several simultaneous trading strategies, comprising up to 9 different pairs.

With the Multi launcher option, adding a new pair of cryptos is done in one click

This update has also seen the addition of two new blocks to refine the strategies put in place: these blocks „Check peers“ and „GO TO“ .

The Check pair block is used to perform tests on the pair in use (am I on the “BTC-EUR” pair for example).

The GO TO block allows you to go directly to a block without having to draw a new arrow. Indeed, the more the strategies evolve, the more an optimal organization is necessary.

Example of a trading strategy on Kryll

This new update offers other major improvements:

increasing the scalability of the web infrastructure, to respond to the influx of new users;
the new possibility for publishers to communicate by mailing with their users (Keep members informed of a change in strategy for example).

Since this update, it is also possible to send KRL (native tokens of the Kryll platform) between users . This is ideal if you want to introduce a friend to the platform , by sending them some KRL.

Kryll dubbed by the giants of the sector

In other big news, the Kryll team has been selected by the famous crypto exchange Binance to discuss the subject of trading bots . You can still watch this webinar on YouTube by clicking here .

Faced with the success of decentralized finance (DeFi), Kryll also wanted to create an exchange pool via the decentralized exchange Uniswap , very fashionable at the moment.

This pool facilitates the decentralized acquisition of KRL tokens, anyone can now participate in the liquidity provision from this page . A full tutorial on using the pool should be available shortly.

L’impennata di Bitcoin a $ 12K continua mentre ci avviciniamo a un accordo di stimolo COVID-19

Lunedì 12 ottobre, l’impennata di Bitcoin verso il livello di $ 12.000 continua mentre continuano i colloqui tra i legislatori di Washington e l’amministrazione Trump sul prossimo pacchetto di stimolo fiscale COVID-19.

Dal 23 settembre, Bitcoin ha avuto una buona corsa, passando da un minimo di $ 10.166 a un massimo di $ 11.485 di sabato (10 ottobre), ovvero un’impennata di quasi il 13% rispetto all’USD in meno di tre settimane.

Questo aumento dei prezzi è stato principalmente alimentato da due cose:

L’indebolimento del dollaro USA

Dal 25 settembre, l‘ indice del dollaro USA (DXY) è sceso da 94,72 a 93,10 (dove era il 12 ottobre al momento della scrittura).

Ottimismo su un importante accordo di stimolo

Negli ultimi due mesi, siamo passati da una proposta di soccorso COVID-19 da $ 1 trilione da parte dei repubblicani del Senato il 27 luglio a una proposta da $ 1,8 trilioni del presidente Trump il 9 ottobre. Poiché quest’ultima offerta è di soli $ 400 miliardi in meno dei $ 2,2 trilioni richiesti dai Democratici alla Camera e dal presidente Trump hanno un disperato bisogno di ottenere un accordo e far approvare il disegno di legge dal Congresso degli Stati Uniti prima delle elezioni presidenziali statunitensi del mese prossimo, sembra che ogni giorno ci stiamo avvicinando a un accordo.

Questo ottimismo ha aiutato sia le azioni statunitensi che il The News Spy a salire dal 23 settembre. Tra il 23 settembre e il 12 ottobre, il prezzo del Bitcoin è passato da $ 10.166 a $ 11.490 (alle 09:55 EDT), con un guadagno del 13,02% rispetto all’USD. Nello stesso periodo, l’S & P 500 è passato da 3236,92 a 3501,28 (alle 09:33 EDT), con un guadagno dell’8,12%.

Pochi minuti fa, nonostante lo stato confuso dei negoziati di stimolo a Washington, si è aperta la borsa americana; alle 09:40 EDT, il Dow, l’S & P 500 e il Nasdaq Composite sono tutti in territorio verde, rispettivamente dello 0,43%, dello 0,85% e dell’1,59%.

Oggi, FXStreet ha detto questo sull’indice del dollaro USA: „Mentre al di sotto della SMA a 200 giorni, oggi a 96,92, si prevede che prevarrà la visione negativa del dollaro“

Con le elezioni presidenziali statunitensi a sole tre settimane di distanza, dovremmo vedere ulteriori progressi nei colloqui di stimolo questa settimana.

Domani (13 ottobre), Apple dovrebbe annunciare i nuovi modelli di iPhone di quest’anno; questo dovrebbe dare una bella spinta al settore tecnologico e aiutarlo a guidare ancora una volta il resto del mercato azionario statunitense al rialzo.

E poiché Bitcoin è stato visto come un asset a rischio da marzo, se il mercato azionario statunitense sale questa settimana, con o senza alcun ulteriore indebolimento del dollaro USA, è probabile che anche il prezzo del Bitcoin aumenterà.

Central banks and BIS describe guidelines for digital currency for central banks

A group of central bankers, in cooperation with the Bank for International Settlements (BIS), has published a new report setting out the main principles with which central banks‘ digital currencies (CBDCs) will have to comply in order to be consistent with public policy objectives.

Main features of CBDCs
The 26-page report, entitled „Central bank digital currencies: foundational principles and core features“, examines the feasibility of CBDCs to help banks meet their policy objectives. It covers the key principles and features. This report is the first in a series of new reports to be produced in cooperation with central banks worldwide on related issues.

According to the report, in order to fulfil the role of a CBDC that fits into the current regulatory landscape, these currencies must contain a total of 14 features, including:

Convertibility: the CBDC must be interchangeable with cash.

User-friendly: CBDC payments should be as easy to use as other payment methods, such as cash and mobile payments.
Immediate: Transactions must be settled immediately, or close to it.
Scalable: The system must be able to expand to cope with larger future volumes.
High throughput: CBDCs must be able to handle a large number of transactions simultaneously.
Actually, therefore, the last two points are pretty much the same.

What kind of blockchain to use?
But how can these requirements be achieved? Some central banks choose to build a decentralised blockchain. Others opt for a central enterprise blockchain, such as R3 Corda or Hyperledger Fabric. Publicly available blockchains suffer from scale problems, they can only process a few tens to hundreds of transactions per second.

The Swedish central bank recently started a pilot for the e-Chrone using R3’s Corda platform. The European Central Bank (ECB) seems to use the same blockchain for the E-euro. But other blockchains do use a public blockchain. Ukraine is testing Stellar’s blockchain, and the Marshall Islands are using Algorand’s blockchain.

According to the report, banks may be motivated to investigate and develop a CBDC for a number of reasons, including improving cross-border payments, supporting public privacy and encouraging financial inclusion. But development has been slowed down by regulatory and technical obstacles, which still need to be overcome.

Il Venezuela compra 71 tonnellate di carta per stampare più contanti

Il governo del Venezuela sta acquistando tonnellate di carta – letteralmente- per stampare enormi quantità di denaro contante… Ma altri governi stanno facendo la stessa cosa.

Il governo del Venezuela non sa cos’altro fare per controllare la sua economia e sta cercando di salvare la sua vita finanziaria facendo quello che stanno facendo tutti i governi del mondo: stampare più soldi… Molti soldi.

Fonti vicine al governo venezuelano hanno rivelato che la Banca Centrale del Paese ha appena acquistato 71 tonnellate di carta per stampare denaro. Gli esperti ritengono che questa nuova partita di carta soddisferà la domanda del Paese di banconote del più alto taglio possibile: 100.000 Bolivar sovrani -o l’equivalente di 0,22 dollari, secondo i dati ufficiali.

Atención🔵||| El tipo de cambio publicado por el BCV es el promedio ponderado de las operaciones de las mesas de cambio de las instituciones bancarias. Al cierre de la jornada del lunes 05-10-2020, los resultados son:#MercadoCambiario #BCV🇻🇪 pic.twitter.com/OxniHa6rBa

– Banco Central de Venezuela (@BCV_ORG_VE) 5 ottobre 2020

Il denaro che cade dal cielo

La decisione non è sorprendente. Il governo non è riuscito a riprendersi da una crisi economica causata da una dipendenza quasi esclusiva dal petrolio, una delle amministrazioni più corrotte del pianeta, e da una dozzina di sanzioni unilaterali imposte dagli Stati Uniti per „accelerare il crollo e causare un periodo di sofferenza di mesi o anni“ al popolo venezuelano.

Nonostante le sanzioni, il Venezuela è praticamente dollarizzato. Le banche non hanno denaro da dare e le banconote vengono contrabbandate in molte zone del Paese. In alcuni luoghi si è fatto ricorso alla vendita di denaro contante: Una persona ha trasferito 10 milioni su un conto bancario e ne ha ricevuti 7 milioni in contanti. Tuttavia, questa pratica non è così comune oggi come lo era prima.

Sembra che i venezuelani siano abituati a vivere in una società senza contanti. Una con una cattiva connessione internet che spesso rende i trasferimenti bancari così difficili che diverse città di confine accettano pagamenti in valuta estera o anche in oro e il dollaro è quasi la valuta più diffusa nel paese.

La gente spesso usa le banconote per giocare e fare prodotti artigianali come borse, cappelli e tappeti. L’uso del denaro contante come denaro vero ha meno senso ogni giorno nel paese.

Qué tal? pic.twitter.com/qgnx6B0dyB

– Miguel H Otero (@miguelhotero) 14 aprile 2019

Venezuela e Stati Uniti stampano più soldi che mai

Ma il resto del mondo dovrebbe aspettare un minuto prima di lamentarsi della situazione in Venezuela. Gli Stati Uniti stanno facendo molto meglio del paese sudamericano; e ancora, l’amministrazione Trump attua praticamente la stessa strategia del regime che critica così fortemente.

Durante la pandemia di coronavirus, la Federal Reserve ha stampato quasi un milione di dollari al secondo, e il debito è attualmente ai massimi storici, impossibili da pagare a breve termine.

Se qualcuno vuole seguire l’evoluzione del debito statunitense in tempo reale, il sito di metriche del Debt Clock serve ad aprire gli occhi.

Le crittocorse possono aiutare a ripristinare il sistema finanziario mondiale

Le politiche di quantitative easing e altre forme di „dare via il denaro“ sono state continuamente criticate dalla comunità dei crittografi. Satoshi ha inventato il Bitcoin Evolution durante una crisi simile a quella attuale in cui viviamo e non si è mai sognato di scambi, di ETF pomposi o di custodi istituzionali di BTC. Ha creato il Bitcoin in modo che la gente potesse controllare il proprio denaro ed essere sicura che nessuno potesse manipolare i propri beni.

Non ci saranno mai più di 21 milioni di Bitcoin, e nessuno può emettere più gettoni. La moneta è decentralizzata, e non c’è nessuna banca o governo a sostenerla. Dipende dalla fiducia della gente… così come la gente si fida di un dollaro, un euro o un bolivar può comprare quello che può comprare.

In uno scenario di sanzioni e corruzione, il Venezuela sta cercando – a modo suo – di sfruttare le tecnologie a catena: Il Petro è nato come un tentativo di avere soldi che non sono stati sanzionati da governi esterni, e anche se non ha funzionato, è servito anche a identificare alcuni errori.

Di conseguenza, il decentramento è ora più attraente per il Paese. Recentemente il Venezuela ha approvato la sua prima „DeFi ufficiale“, una Borsa completamente decentralizzata, che funziona nella catena di blocco dell’Ethereum.

Questa piattaforma permette ai trader di scambiare legalmente strumenti tradizionali come materie prime, obbligazioni, azioni e valute in una catena di blocco, aprendo un nuovo mondo di possibilità per stimolare l’economia.

Non è facile sapere se funzionerà, ma forse in futuro, ci sarebbe un Bolivar digitale che gira su una catena di blocco decentrata… Questo risparmierebbe sicuramente molti alberi.